Documenti
ASSOCIAZIONI CULTURALI
CESPERnet
VADEMECUM CESPERnet (ver. 1.2 - novembre 2013)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 374.98 KB |
Tutorial ELIMINARE DIAGNOSI DAL SOAP
Quando si inserisce nella riga della Testata del Diario o nel Corpo del Diario una diagnosi o un altro dato in forma codificata (dal Dizionario o da ICD9), il dato viene memorizzato in una tabella denominata SOAP, che permette di effettuare, se lo si desidera, analisi statistiche ed epidemiologiche sui dati inseriti nelle cartelle.
Tale tabella non è sempre visibile ma contiene comunque tutti i dati, conservando anche quelli introdotti eventualmente per errore. Perciò eliminare i dati errati è importante al fine di annotare e automatizzare dei dati utili a livello statistico.
Il tutorial illustra le procedure necessaie per eliminare le diagnosi dal SOAP.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 534.09 KB |
Tutorial LEGAME DIAGNOSI-PRESCRIZIONE
E' stata più volte fortemente sottolineata l'importanza di una compilazione più evoluta della cartella clinica e la necessità di legare ogni prescrizione alla diagnosi codificata per la quale essa viene rilasciata, come naturale e necessario complemento alla compilazione degli eventi e dei contatti. Tutto ciò permette di ottenere migliori informazioni sul paziente, più fruibili per un miglioramento dell’assistenza e della ricerca.
Il Tutorial indica le procedure necessarie per legare una prescrizione (farmaco od accertamento diagnostico) ad una diagnosi codificata nel programma Junior Bit.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 684.29 KB |
Tutorial INSERIMENTO DI DIAGNOSI MOLTEPLICI
Nel dizionario di Junior bit sono contenute tutte le diagnosi di uso comune registrate secondo la codifica ICD9.
Inserire le diagnosi utilizzando una terminologia codificata e uniforme invece che in forma libera ed eterogenea permette di:
- eseguire facilmente ricerche personali per ritrovare diagnosi registrate in precedenza
- eseguire analisi statistiche personali o collettive
- assolvere correttamente all’obbligo previsto nelle normative (di prossima applicazione) di associare le prescrizioni di farmaci alla diagnosi ICD9
Con questo Tutorial viene presentato come registrare altre diagnosi codificate, oltre a quella inserita nella TESTATA del contatto.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.72 MB |
FORMAZIONE
Convegno FIMP Veneto 2013 - (sessione pomeridiana) Abuso sessuale e pedofilia: i risultati del questionario
Diapositive della relazione della dott.ssa P. Miglioranzi
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 3.5 MB |
Convegno FIMP Veneto 2013 - (sessione mattutina) EPIGENETICA
Sessione mattutina
EPIGENETICA: una rivoluzione in biomedicina (?)
INTERVENTI DI
prof. E. Burgio
dott. G. Tamino
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 5.52 MB |
![]() | 5.81 MB |
![]() | 5.35 MB |
![]() | 7.62 MB |
![]() | 2.95 MB |
Convegno FIMP Veneto 2013 - (sessione pomeridiana) QUALE SVEZZAMENTO?
INTERVENTI DEI RELATORI DELLA SESSIONE POMERIDIANA
QUALE SVEZZAMENTO?
dott. Doria: Presentazione del Questionario sulle abitudini dei pediatri veneti in tema di divezzamento
dott.ssa Dalla Barba: Latte materno, fino a 6 mesi non avrai altro alimento al di fuori del mio
prof. Boner: 4-6 mesi, tutto subito
dott. Piermarini: Mangia quello che vuoi
dott. Maffeis: Il nutrizionista accademico
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.21 MB |
![]() | 3.25 MB |
![]() | 7.05 MB |
![]() | 2.01 MB |
![]() | 1.8 MB |